Definizione e conseguenze sulla salute
Con stress si intende una reazione del corpo a fronte di uno stimolo. È una risposta di natura biologica caratterizzata da una serie di modificazioni psicofisiologiche e comportamentali messe in atto dall’organismo allo scopo di ripristinare uno stato di omeostasi (equilibrio interno).
Lo stress dunque è una condizione intrinseca e necessaria alla vita di tutti i giorni, perché necessaria? Quotidianamente siamo sollecitati da un giusto livello di stress necessario, adattivo e ottimale al raggiungimento degli obiettivi che ci prefissiamo, questo tipo di stress venne definito anni fa “eustress”.
Se lo stress però diventa eccessivo e in alcuni casi cronico si parla di “distress”, ovvero stress che diventa dannoso per la salute psico-fisica dell’individuo, ma cosa significa?
Il nostro sistema nervoso tramite uno dei nervi cranici comunica con il nostro corpo, in particolare con gli organi vitali funzionali alla mobilitazione delle energie utili per reagire ad uno stimolo stressante. Purtroppo se lo stress permane nel tempo, il nostro corpo, in particolar modo il cuore, ne risente; la flessibilità del cuore a fronte di stimoli infatti si riduce, questo conseguentemente porta aumento dell’insorgenza di disturbi cardiovascolari, diabete e obesità. Tra le conseguenze più comuni vi sono anche i disturbi del sonno, disturbi cutanei, tiroidei, muscolo scheletrici, asma, disturbi neuropsichici, disfunzioni mnestiche e tanto ancora.
A livello lavorativo in caso di alto strain lavorativo, il malessere dell’individuo si manifesta come assenteismo, rotture ed interruzione dei comportamenti di ruolo, sviluppo di reazioni verbali e fisiche oltre a squilibri nella vita personale e sociale dell’individuo. Inutile dirlo, condizioni disfunzionali di tipo psicofisico nell’individuo hanno conseguenze anche sui costi sociali e organizzativi dell’azienda.
Al giorno d’oggi si sente parlare spesso di stress, sfortunatamente solamente nella sua dimensione più invasiva e debilitante ma di base la risposta da stress è nata per permettere l’uomo di adattarsi. I livelli di resilienza allo stress di ognuno di noi sono diversi e disparate sono le modalità con le quali si manifesta. Presto analizzeremo le due modalità di misurazione dello stress!
Alice Reggiani
Contattaci per maggiori informazioni:
Cell. 347 7087583
info@r-consulting.it
www.r-consulting.it
Per saperne di più scrivi a info@r-consulting.it