COS'E' LA MEDIAZIONE FAMILIARE?
E' un percorso di sostegno alla famiglia nella riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio, affinchè le parti, attraverso una comunicazione più costruttiva, possano continuare ad essere genitori. La mediazione è anche un iportante processo finalizzato al raggiungimento di accordi nelle situazioni di conflitto che si instaurano in diversi contesti.
È un percorso indipendente dal sistema giudiziario e si articola in vari incontri di coppia e, quando necessario, con la presenza dei figli.
A CHI SI RIVOLGE LA MEDIAZIONE FAMILIARE?
- A coppie coniugate e/o conviventi, con o senza figli, in crisi, in fase di separazione o già separate.
- Famiglie ricostituite in cui si renda necessario modificare vecchi accordi presi in tribunale.
- Situazioni di conflitto
PERCHE' AVVIARE UN PERCORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE?
La mediazione, attraverso un numero limitato di colloqui, offre alla famiglia – coppia un contesto strutturato e protetto dove poter esprimere dubbi, perplessità, emozioni, connesse con le difficoltà della fase separativa, favorendo le potenzialità evolutive della crisi, in funzione della maturazione e della tutela dei figli e ad apprendere un modello di comunicazione più sano e funzionale al nuovo assetto familiare.
I suoi VANTAGGI quindi sono:
- accoglienza delle parti in un ambiente neutrale;
- individuazione dei bisogni di tutti i componenti della famiglia, in particolare dei figli;
- continuità genitoriale;
- miglioramento delle capacità comunicative;
- garanzia della totale riservatezza;
- negoziazione condivisa degli accordi.
CHI E' IL MEDIATORE FAMILIARE?
È un professionista, imparziale, esperto nella gestione dei conflitti che opera in autonomia dal circuito giuridico e nel rispetto del principio di volontarietà. Il suo ruolo è quello di facilitare la comunicazione all'interno della famiglia, nel rispetto dei bisogni di ogni suo componente, accompagnandola nel superamento della crisi e del conflitto e aiutandola a mantenere una comune responsabilità genitoriale.
Aiuta i genitori ad ascoltarsi e a parlarsi in modo efficace nella ricerca di soluzioni realistiche e più positive per una riorganizzazione della vita quotidiana e una condivisione dei compiti genitoriali, nel rispetto degli affetti familiari.